Progetto MACRAME’
Portico è partner del progetto MACRAME’ per promuovere inclusione attiva e occupabilità.
Portico è partner del progetto MACRAME’ per promuovere inclusione attiva e occupabilità.
In occasione della giornata mondiale della salute mentale il Dott. Massimo Cirri e l’attrice e regista Micaela Ramazzotti, hanno partecipato al nutrito dibattito tenutosi presso la sala Astra del cinema Anteo di Milano, dopo la proiezione del film “Felicità” , condividendo il palco anche con Maria Rosa Santomauro, ESP di Cooperativa il Portico.
Inaugurata a Bareggio “La casa di Manu” immobile confiscato alla mafia nel quale sarà attivato un alloggio genitori figli gestito da Il Portico.
L’inserto “Buone Notizie” del Corriere della Sera racconta l’esperienza significativa e importante degli ESP (Esperti in Supporto tra Pari) che da anni la cooperativa utilizza e valorizza nella gestione dei servizi psichiatrici.
Orgogliosi di poter raccontare la nuova collaborazione con PWC per l’inserimento al lavoro di persone svantaggiate.
Domenica 28 maggio presso il Teatro La Scala di Milano si è svolta la 28° edizione del Premio “Milano Produttiva”. Sono stati premiati tre dipendenti Portico con motivazione “per 25 anni di ininterrotta attività presso l’azienda Coop Il Portico – Cooperativa Sociale a r.l.”. Nella foto la Presidente, Anna Lisa Girotti, il Direttore, Francesco Luoni e i tre prermiati: Mara Banfi, David Avenoso e Agim N’Doni.
Mercoledì 25/01 alle ore 12:30 si è svolta l’inaugurazione dell’immobile sito in Via Melzi 144 a Rescaldina. L’immobile verrà gestito dalla Cooperativa Il Portico Persona, nell’ambito di un progetto volto a favorire l’empowerment di persone con disagio psichico residenti sul territorio.
Questi progetti, detti di Residenzialità Leggera, consentono il completamento del percorso riabilitativo dell’utente psichico attraverso idonee forme di sostegno all’autonomia acquisita.
L’immobile destinato al progetto è un bene confiscato alla criminalità organizzata ed è patrimonio del Comune di Rescaldina.
Ad oggi annoveriamo nella nostra compagine societaria oltre 250 Soci tra Lavoratori e Volontari.
I Soci Lavoratori sono ripartiti tra addetti a servizi di tipo B ed addetti a servizi di tipo A nella misura rispettivamente del 67% e 33%. Siamo pienamente consapevoli che essi siano l’asse portante e la vera ricchezza della nostra cooperativa.
I Soci Volontari partecipano attivamente alla vita della Cooperativa, sia presenziando alle Assemblee dei Soci, sia condividendo le decisioni strategiche per lo sviluppo di nuove opportunità, sia aderendo (quando non organizzando) ad attività ludico-ricreative.