Sabato 30 novembre a Rho abbiamo festeggiato insieme ai soci il compleanno della cooperativa.
Un grazie speciale a tutti i soci e i lavoratori che in questi anni hanno contribuito alla crescita della cooperativa e a tutte le persone che si sono adoperate per la riuscita della festa.
“La salute mentale di un uomo la si può misurare attraverso la sua capacità di amare e lavorare” S. Freud
La Giornata mondiale della Salute Mentale “sottolinea l’importanza del benessere mentale come parte integrante della nostra salute, presupposto imprescindibile per una vita soddisfacente ed equilibrata. Grazie all’approccio innovativo di Franco Basaglia, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita, l’Italia ha tracciato politiche più rispettose dei diritti delle persone con disturbi psichici e ha aperto la strada a una nuova concezione della salute mentale basata sull’inclusione sociale, l’autonomia dei pazienti e il supporto all’interno della comunità. Nonostante ciò, il tema della salute mentale viene ancora troppo spesso trascurato. … È necessaria una rete di supporto adeguata ai bisogni delle persone con disturbi mentali, anche per sostenere le famiglie che ogni giorno si trovano ad affrontare un enorme carico emotivo e fisico. Datori di lavoro, scuole, Istituzioni e comunità hanno un ruolo cruciale perché il benessere mentale è responsabilità collettiva e ciascuno è chiamato a fare la propria parte per costruire una società più consapevole, inclusiva e solidale“. Così in un messaggio il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella in occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra oggi. Portico ha partecipato all’evento organizzato presso Villa Burba a Rho portando la propria esperienza nel territorio del rhodense insieme a associazioni utenti e operatori del settore.
In occasione della giornata mondiale della salute mentale il Dott. Massimo Cirri e l’attrice e regista Micaela Ramazzotti, hanno partecipato al nutrito dibattito tenutosi presso la sala Astra del cinema Anteo di Milano, dopo la proiezione del film “Felicità” , condividendo il palco anche con Maria Rosa Santomauro, ESP di Cooperativa il Portico.
L’inserto “Buone Notizie” del Corriere della Sera racconta l’esperienza significativa e importante degli ESP (Esperti in Supporto tra Pari) che da anni la cooperativa utilizza e valorizza nella gestione dei servizi psichiatrici.
Domenica 28 maggio presso il Teatro La Scala di Milano si è svolta la 28° edizione del Premio “Milano Produttiva”. Sono stati premiati tre dipendenti Portico con motivazione “per 25 anni di ininterrotta attività presso l’azienda Coop Il Portico – Cooperativa Sociale a r.l.”. Nella foto la Presidente, Anna Lisa Girotti, il Direttore, Francesco Luoni e i tre prermiati: Mara Banfi, David Avenoso e Agim N’Doni.
Mercoledì 25/01 alle ore 12:30 si è svolta l’inaugurazione dell’immobile sito in Via Melzi 144 a Rescaldina. L’immobile verrà gestito dalla Cooperativa Il Portico Persona, nell’ambito di un progetto volto a favorire l’empowerment di persone con disagio psichico residenti sul territorio.
Questi progetti, detti di Residenzialità Leggera, consentono il completamento del percorso riabilitativo dell’utente psichico attraverso idonee forme di sostegno all’autonomia acquisita.
L’immobile destinato al progetto è un bene confiscato alla criminalità organizzata ed è patrimonio del Comune di Rescaldina.